CHI Sono
"IL MIO OBIETTIVO è fornire I GIUSTI strumenti affinchè i genitori possano favorire il miglior sviluppo emotivo nei propri figli, per portarli ad essere “Emotivamente Competenti"

Al fondo di questo scritto troverai la classica descrizione contenuta sui siti internet su di me, ma prima vorrei aprirmi a te in maniera meno classica ed istituzionale.
Come avrai già potuto vedere, il progetto EmoSpace ruota sulle emozioni, e in particolare sulla educazione emotiva in famiglia. Le emozioni fanno parte della nostra vita, anzi sono la vita stessa. Noi viviamo di emozioni, ci accompagnano in tutta la nostra esistenza, sono lo specchio che riflette il nostro stato interiore. Limpido come è lo specchio delle nostre emozioni, così io voglio essere limpida e trasparente nel raccontarti chi sono, senza paroloni accademici, specializzazioni o quant’altro.
Nella foto sono al centro. I miei 4 figli, Giorgia, Gabriele, Gaia e Gioele e mio marito Federico mi fanno da cornice.
A loro devo molto, mi hanno resa una persona migliore, mi permettono ogni giorno di entrare dentro me stessa, di esplorare la mia Essenza e i meandri più profondi della mia Anima.
Giorgia, Gabriele, Gaia e Gioele sono i miei maestri. Maestri di Vita e maestri di Emozioni. Grazie a loro ho capito cosa vuol dire entrare in contatto con le emozioni più profonde ed autentiche, a sentire la voce del mio Cuore.
EmoSpace nasce grazie a loro. Nasce per far fronte al tumulto di emozioni che ogni bambino vive quotidianamente e che ha bisogno di gestire e direzionare attraverso la guida di un adulto che si spoglia il più possibile dai propri schemi acquisiti dal passato, dai propri condizionamenti per essere il più neutro possibile, ma allo stesso tempo accogliente ed empatico.
Liti tra fratelli da gestire, temperamenti e schemi di pensiero diversi in ognuno di loro, frustrazioni per un obiettivo non conseguito, delusione e tristezza per dinamiche avvenute con i loro amichetti, ma anche la potenza della risata, del gioire e della gratitudine, la tenerezza in un abbraccio, la tenacia nel perseguire la propria passione, parole di conforto cariche di intenzione amorevole, il gioco e le risate a crepapelle. Questa è la vita che vivo tutti i giorni. Emozioni. Pure emozioni. Loro e mie. In una spirale che ci avvolge e ci contiene chiamata Amore.
Il concetto che porto con me fin da quando ero bambina, ma che non sapevo come esprimere in maniera completa come ora, è che affinchè un bambino possa crescere in maniera sana e serena, deve avere un genitore che sappia regolare le sue emozioni, che lo possa aiutare ad esprimerle, che lo faccia sentire sicuro, protetto ed amato. Ho definito nei miei corsi questo genitore come Genitore Evolutivo.
Ho chiaro il momento in cui nella mia testa iniziarono a formarsi questi concetti. Avrò avuto all’incirca 6 anni. Mi trovavo seduta sul divano affianco alla mia mamma che mi abbracciava. Se ci penso sento ancora il suo calore a contatto con la parte sinistra del mio corpo. Lo sento sulla guancia che poggiava sulla sua spalla e lo sento lungo il braccio sinistro. Sulle gambe aveva un libro che stava leggendo a me e mio fratello, anche lui era poggiato sulla mamma, ma dal lato opposto. Avevo problemi con la scuola in quel periodo. Facevo la prima elementare, comportamento eccellente e rendita anche, ma per me era difficile il distacco dalla mamma. Pensare di stare tante ore lontana da mamma mi causava dei forti dolori alla pancia che spesso sfociavano anche in attacchi di vomito per cui la maestra chiamava a casa per farmi venire a prendere. Una volta a casa tutto il mio malessere spariva. Sparivano anche i miei pensieri terribili su quello che sarebbe potuto accadere in mia assenza ai miei genitori.
Quel pomeriggio, mentre la dolce voce di mia mamma narrava la storia, e tutto il mio corpo, la mia mente e la mia anima si abbandonavano a quel senso di sicurezza profondo, dove niente e nessuno avrebbe potuto farmi del male perché c’era la mia mamma lì con me a proteggermi, ebbi la piena percezione del significato dell’amore materno. Dell’essere guida, abbraccio amorevole, luogo sicuro, contenitore e regolatore di emozioni, accoglienza e direzione. In quello stesso istante ho giurato a me stessa che questo sarei stata per i miei futuri figli. E immaginai di tenere per mano mio figlio. Mi sono vista grande percependo il calore di una piccola mano stretta nella mia. Al “proprietario” di quella mano avrei dato tutto il mio Amore e tutta la mia dedizione per fare di lui/lei un bambino felice. Non sapevo che di bimbi a cui donare amore sarebbero poi stati 4!
Passato questo momento di “illuminazione” e superato il mio “mal di scuola”, essendo stata sempre una grande osservatrice, mi rendevo conto che non tutti i bimbi erano felici e fortunati come me. Problemi relazionali, comportamentali e di risultati scolastici. Mi rendevo conto stavo cercando di capire il perché di queste situazioni, cercavo di darmi una spiegazione logica. Avrei voluto aiutare questi bambini in difficoltà.
Alle medie espressi con convinzione alla mia migliore amica cosa volevo fare da grande: la Psicologa per bambini.
Il periodo che ora reputo come più lontano dalla mia Essenza, è stato quello delle superiori in cui ho frequentato il Liceo Scientifico, per fortuna questa preparazione mi ha permesso di superare senza problemi il test a numero chiuso per la Facoltà di Psicologia.
Nella scelta del Corso di Laurea naturalmente non potevo che scegliere Scienze e Tecniche Psicologiche dello Sviluppo e dell’Educazione. Studiavo con passione, superavo esami senza difficoltà (a parte quello di Statistica!) e sentivo dentro di me passione e motivazione. Era proprio la strada giusta per quello che sentivo essere la mia Missione di vita.
Lo sviluppo del Sé, lo sviluppo emotivo, lo sviluppo dell’empatia, le teorie dell’Attaccamento di Bowlby, come si sviluppa l’intelligenza emotiva, gli esperimenti di Harlow, hanno segnato profondamente il mio modo di vedere l’essere umano e sono stati propulsori per investigare ancora di più la mente umana.
La mia passione per il Mondo delle Emozioni, a mio parere la Chiave per un sano Sviluppo della persona nella sua totalità, mi ha portato a ricercare, studiare, formarmi senza mai fermarmi. Ora credo sia giunto il momento di concretizzare tutto il mio percorso in strumenti, guide, consigli e suggerimenti per fare in modo che queste conoscenze vengano diffuse e possano usufruirne il maggior numero di genitori e bambini.
Ora parlo direttamente a te. Come se fossi qui davanti a me, occhi negli occhi. L’educazione emozionale di tuo figlio è essenziale per il suo sano sviluppo. Come può trovare la sua strada, sapere dove andare, cosa fare, se non sa chi è? Se non si conosce e non conosce cosa ha dentro?
Immagina che oltre al suo corpo, che ha necessità fisiche, devi poter nutrire tutta la sua “parte emozionale”. Ha bisogno quindi di sentirsi amato, rispettato, valorizzato, ascoltato, accettato, compreso, importante, felice. Ma non solo. Ha bisogno di limiti, regole, di gioco libero, di ricevere messaggi motivanti, ecc.
Tutto questo fa parte di EmoSpace oltre a tutta la sfera di capacità e abilità che portano ad acquisire una solida Competenza Emotiva: sentire le emozioni, sperimentarle a partire dal proprio corpo per poi dare loro un nome, imparando a nominarle, utilizzare le emozioni per avere consapevolezza del proprio stato interiore e di quello degli altri, divenire capaci di gestire e regolare il proprio vissuto emotivo per affrontare le diverse situazioni che si propongono nella vita di tutti i giorni sapendo come socializzarsi al meglio.
Lo scopo di EmoSpace è fornire strumenti affinchè i genitori possano favorire il miglior sviluppo emotivo nei propri figli, per portarli ad essere “Emotivamente Competenti”. Questa è la mia Missione.
Diventare Emotivamente Competenti è un processo che implica molto tempo, d’altra parte per tutta la vita avremo a che fare con le nostre emozioni e saremo in contatto con i nostri modelli di comportamento che originano dal nostro modo di percepire l’esterno e il nostro interno. Le emozioni sono la cartina tornasole che ci permettono di capire qualunque cosa su di noi.
Dato che è un processo che dura nel tempo, il bambino ha bisogno di essere accompagnato. E chi meglio di un genitore può farlo? Un insegnante lo può seguire per un determinato lasso di tempo, e già farebbe un ottimo lavoro sul suo sviluppo concentrandosi anche sull’intelligenza emotiva, ma chi ha davvero influenza è il genitore, poiché modello da cui attingere tutte le informazioni sulla visione del mondo e su come ci si comporta.
È il genitore (in teoria) che condivide più tempo con il figlio in una dinamica costante di insegnamento ed esempio, ribadendo i comportamenti appropriati nonché incarnando il modello che il bambino seguirà.
Persone in difficoltà e non solo che si sono concentrate sul diventare Emotivamente Competenti in età adulta, dopo aver notato una serie di insuccessi lavorativi, nel rapporto di coppia, nel rapporto coi propri genitori o nella gestione dei propri figli, hanno sperimentato sulla loro pelle quanto si muovono attraverso copioni che si sono fissati nel loro modo di pensare, di essere e di interpretare la realtà, portandoli ad un lavoro estremamente faticoso.
Imparare ad essere Emotivamente Competenti è estremamente più semplice, ma dobbiamo essere vigili e attenti. Durante i primi anni di vita (in particolare i primi cinque anni) si formano i grandi schemi emotivi che ci governeranno per tutta la vita. Soprattutto in questa fascia d’età i bambini devono sentirsi sicuri e protetti, compresi e connessi agli altri. Se si cresce in un ambiente aggressivo o insicuro si entra inevitabilmente in “modalità sopravvivenza” e in futuro si tenderà a diffidare degli altri e delle nostre stesse emozioni, a rinchiudersi, con conseguenze per la nostra salute fisica e mentale.
Credo fortemente nelle risorse di ogni persona.
Credo che non ci siano limiti alle nostre potenzialità.
Credo nella Famiglia e nella crescita positiva che può avvenire in essa.
Credo che l’Amore di una madre e di un padre verso i propri figli possano compiere miracoli.
Credo nel lavoro di squadra, e la Famiglia è la prima vera squadra in cui si trova a vivere un bambino.
Credo nel potere della determinazione e della passione.
Credo nel potere delle Emozioni.
Credo che la Società possa cambiare a partire dai bambini di oggi, che a contatto con le loro emozioni sane, possano trasformare il mondo attuale, attraverso la creazione di un clima sereno e rispettoso verso il prossimo.
“Almeno l’80% del successo in età adulta deriva dall’Intelligenza Emotiva” D. Goleman
In sintesi:
Mi chiamo Daniela Barra e ho conseguito la Laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche dello Sviluppo e dell’Educazione a Torino con il massimo dei voti. Sono Facilitatrice PSYCH-K® e THETA HEALING® e ho conseguito la certificazione di Educatrice Emozionale Infantile in Spagna e il diploma universitario in Educazione Emozionale in famiglia presso la facoltà di psicologia dell’Università di Cordoba in Argentina.
Creatrice dei progetti Family Revolution ed Emospace, insieme a mio marito Federico Parena ho scritto i libri "Genitori al Contrario" e "Genitori di un Nuovo Mondo" pubblicati da Uno Editori e l'ebook "Impara da tuo figlio". Il mio obiettivo è quello di portare equilibrio e armonia nella relazione genitore-figlio attraverso una più efficace comunicazione emozionale, facendo anche tesoro della mia esperienza come madre di quattro figli.
La nostra Missione
La nostra missione è quella di attivare questo processo di comprensione e facilitare lo sviluppo e il benessere psicofisico del bambino e dell’adolescente, attraverso il genitore che ne diventa il facilitatore. Vogliamo riportare l’equilibrio in famiglia educando ad una più profonda e amorevole comunicazione con se stessi, con i propri figli e con il proprio partner, per poi tracciare la migliore direzione per la propria famiglia e ciascun suo componente.

INIZIA UN PERCORSO CON NOI
Puoi rivolgerti direttamente a noi per iniziare un percorso individuale o di coppia. Attraverso i cieci anni di studio quotidiano sul campo abbiamo strutturato il metodo "Genitori al Contrario".
Già a partire dalla prima sessione inizierai a percepire il cambiamento!

"Permetti ai tuoi figli di esprimere il loro massimo potenziale partendo da te "
Vuoi dare una sbirciata ai libri letti da più di 4000 famiglie in italia?
Ricevi gratuitamente i primi capitoli e fatti ispirare
GUARDA TUTTE LE INTERVISTE DI "GENITORI AL CONTRARIO"